Le tecniche di stampa cd più utilizzate
Le tecniche di stampa e di duplicazione cd, grazie all’apporto offerto dalle nuove tecnologie, sono sempre più avanzate ed in grado di garantire massimi risultati in tempi celeri. Tuttavia l’esperienza e la professionalità dell’operatore addetto alla stampa, esercitano sicuramente un peso non trascurabile sui processi suddetti.
La stampa cd al giorno d’oggi è suddivisibile in due categorie, quella digitale, generalmente utilizzata per quantitativi non industriali, e quella serigrafica, che offre una resa grafica maggiore su un numero di unità più elevato.
Ovviamente la stampa digitale comporta costi ridotti rispetto alla seconda, consentendo di duplicare velocemente ingenti quantità di supporti audio-video, automaticamente e senza l’ausilio di tecnici. Questo è reso possibile da strumentazioni all’avanguardia che, dimezzando i tempi di produzione, trovano facilmente affermazione nell’era dell’automatizzazione.
Il glassmaster invece, che include sia serigrafia che stampa in offset, implica la presenza di un operatore ed è preferito alla stampa cd digitale per la resa grafica, più adatta a rappresentazioni complesse, scritte piatte o piene. La tecnica in questione richiede solitamente il ricorso a stampi di vetro, successivamente impressi sui cd. Si tratta infatti di una metodologia di stampa artistica, di origini piuttosto remote, consistente nel lasciare depositare l’inchiostro su di un supporto. Mediante un apposito macchinario l’immagine riprodotta( o meglio l’inchiostro), viene trasferita sulla superficie del supporto e successivamente fatta asciugare.
Effettuando una ricerca online, è possibile trovare numerose aziende specializzate in stampa e duplicazione cd, in grado di realizzare lavori ottimali a prezzi vantaggiosi. Qualità e tempi di consegna, sono gradualmente migliorati nel tempo e in molti offrono anche un servizio di assistenza post vendita, atto a venire incontro alle esigenze della clientela e a garantire a quest’ultima la massima soddisfazione.